BRAVO MULTISERVIZI


TRATTAMENTO IN CEMENTINA
La cementina corrisponde a delle mattonelle in cemento composte da uno strato di cemento e sabbia e da uno strato più superficiale composto da cemento, sabbia finissima, ossidi di ferro e pigmenti inorganici. Questo tipo di pavimentazione non può essere trattata con disincrostanti e acidi tamponai perché rovinerebbero in modo irreversibile i pigmenti inorganici. Molto spesso queste superfici dopo la posa, venivano trattate con olio di lino per renderle idrorepellenti ed antimacchia.
Quindi il trattamento in cementina avviene così roportato:
-
lavaggio di fondo, con prodotto sgrassante o decorante, con l’utilizzo dell monospazzola, che monta un disco apposito alla rimozione di residui di sporco di varia natura;
-
valutazione, bisogna assicurarsi che il pavimento non presenta sulla superficie olio di lino, altrimenti non si può procedere alla stesura di cere metallizzate o sigillanti poiché non riuscirebbero ad aggrapparsi sulla superficie finendosi per sfogliarsi. Per poter capire quindi se ci troviamo di fronte ad un pavimento ben lavorato in precedenza, bisogna bagnare la superficie e valutare le gocce, se restano in superficie o vengono assorbite. Nel primo caso ci troviamo di fronte ad un pavimento trattato.
1. prodotto antimacchia impregnante, questa applicazione avverrà se il pavimento
presenta l’olio, con lo scopo di aumentare il grado di lucidità, nella pulizia
ordinaria si procederà all’uso di un detergente lava in cera o un detergente a
effetto lucido;
2. sigillante antimacchia a effetto lucido, procedimento se il pavimento non è
stato pre trattato, per poi operare la manutenzione ordinaria con detergenti
neutri o a effetto Lucio per ravvivare.
I punti di forza di questo pavimento sono: il formato ridotto, l’economicità, la duratura e la rapida posa